La nuova Carta Dedicata a Te 2025 dell’INPS: un aiuto economico di 500 euro per le famiglie italiane in difficoltà , con requisiti specifici e modalità d’uso ben definite.
L’INPS ha lanciato la nuova edizione della Carta Dedicata a Te per il 2025, un’iniziativa che offre un contributo economico di 500 euro destinato alle famiglie italiane in difficoltà finanziaria. Questo supporto, considerato da molti una sorta di nuovo Reddito di Cittadinanza, sarà erogato automaticamente su una carta prepagata e potrà essere utilizzato esclusivamente per l’acquisto di beni alimentari essenziali.
Le famiglie residenti in Italia con un ISEE non superiore a 15.000 euro potranno beneficiare di questo contributo senza dover presentare alcuna domanda, poiché l’INPS elabora una graduatoria automatica per determinare i beneficiari. Tuttavia, non tutte le famiglie potranno accedere al beneficio e vi sono specifiche condizioni di utilizzo da rispettare.

Requisiti e modalità di erogazione della Carta Dedicata a Te 2025
Per accedere alla Carta Dedicata a Te, le famiglie devono risiedere in Italia e avere un ISEE valido che non superi i 15.000 euro. L’INPS stila una graduatoria che assegna priorità alle famiglie più numerose con un ISEE più basso. I nuclei familiari composti da almeno tre persone, con un minore nato entro il 31 dicembre 2011, avranno la priorità , seguiti da quelli con un minore nato entro il 31 dicembre 2007. La carta sarà assegnata automaticamente, senza necessità di presentare domanda. Una volta completata la selezione, l’INPS trasmette gli elenchi ai Comuni per la validazione, e gli aventi diritto riceveranno una comunicazione ufficiale per il ritiro della carta presso gli uffici postali abilitati.
Esclusioni dall’accesso alla Carta Dedicata a Te
Non tutte le famiglie italiane potranno beneficiare di questo aiuto economico. Sono esclusi i nuclei che già ricevono altre forme di sostegno, come il Reddito di Cittadinanza, l’Assegno di Inclusione, la Carta Acquisti, o indennità come la NASpI e la DIS-COLL. Queste esclusioni sono state chiaramente delineate nel messaggio ufficiale dell’INPS e confermate dal decreto attuativo pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Questo per evitare sovrapposizioni di aiuti e garantire che le risorse vadano a chi ne ha più bisogno.
Tempistiche, modalità di utilizzo e limitazioni della carta
È essenziale rispettare alcune scadenze e modalità d’uso per non perdere il beneficio della Carta Dedicata a Te. Il primo utilizzo deve avvenire entro il 16 dicembre 2025, altrimenti la carta sarà disattivata e il contributo annullato. L’intera somma deve essere spesa entro il 28 febbraio 2026, poiché eventuali importi non utilizzati andranno perduti. La carta è destinata all’acquisto di alimenti essenziali come carne, pesce fresco, latte, pane, pasta, frutta e prodotti per l’infanzia, mentre sono esclusi i prodotti contenenti bevande alcoliche. Inoltre, nei punti vendita convenzionati con il Ministero dell’Agricoltura, i titolari della carta potranno beneficiare di sconti aggiuntivi per ridurre ulteriormente il costo della spesa.
Riproduzione riservata © 2025 - LEO
ultimo aggiornamento: 10 Settembre 2025 9:10